C.o.m.a.p.

Il C.O.M.A.P. (Consorzio Opere Marittime Attività Portuali) si presenta nel mercato come impresa portuale, impresa di costruzione e montaggi off/on-shore, con l’obiettivo preciso di sviluppare in particolare, nel porto di Augusta, il servizio multimodale, non a caso dispone di più cantieri all’interno degli insediamenti industriali del priolese.

Facts
& Data

Il C.O.M.A.P., essendo inserito in circuiti nazionali ed internazionali, mette a disposizione particolari mezzi, personale altamente specializzato, (tecnici e manager), infatti per creare sinergie e risultare più competitivo sul mercato on/off-shore è azionista del Consorzio Ital off-shore (leader nella costruzione di jacket & piattaforme petrolifere).
280.000 mq

campo privato esteso

120.000 mq

di area all’interno del porto commerciale di Augusta con 300 mt di banchina e fondali da -14 mt.

3 Km

DAL PORTO COMMERCIALE DI AUGUSTA DA UTILIZZARE ANCHE PER PROVVISORIO STOCCAGGIO DI MERCI.

4

OFFICINE IN AREE DEL TERRITORIO AUGUSTANO

Personale altamente
specializzato

Il C.O.M.A.P., essendo inserito in circuiti nazionali ed internazionali, mette a disposizione particolari mezzi, personale altamente specializzato, (tecnici e manager), infatti per creare sinergie e risultare più competitivo sul mercato on/off-shore è azionista del Consorzio Ital off-shore (leader nella costruzione di jacket & piattaforme petrolifere).

Siamo
dinamici

Il C.O.M.A.P. con la propria organizzazione ed il management altamente qualificato offre, con i macchinari e le attrezzature che hanno a disposizione, sono in grado di operare sia in nuovi impianti che in ambienti da risanare dimostrando particolare dinamismo nell’esecuzione dei lavori.

Macchinari
disponibili

Tra i macchinari di cui il Consorzio è fornito evidenziamo di seguito i più prestigiosi:
  • Piattaforme autosollevanti-autopropulse (IFA III, COMAP II, COMAP IIA, MOSE con 6 zampe: vedi documentazione fotografica allegata) idonee ad operare con mare mosso forza 6/7 e con a bordo gru della portata da 15 T a 850 T;

  • Escavatore con fresa per la frantumazione di roccia fino a ridurla a pezzature di mm 20/25, escavatore munito di super martello con braccio di mt 24 per scavo di fondali marini con sistema IHC computerizzato ad ultrasuoni per evidenziare nel monitor il lavoro eseguito;
  • Rimorchiatori e pontoni per trasporti via mare;
  • Draghe, mini barge;
  • Barge semisommergibile da mt 76 x 24 x 4 autopropulsa 2100 CV, con DP , con n. 4 Shottel e n. 2 Bow Thruster;
  • A.H.T.S. da 2400 CV general electric con DP, F.lli Fazio;
  • Bulk carrier 8000 T trasporti internazionali;
  • Autogru cingolate e gommate di varia portata variabile da 25 T a 850 T;
  • Articolati e camion gruati;
  • Reach Stackers 60 T;
  • Battipali Delmag 22/64;
  • LG/LR 1750 Liebherr da 850 T.

Nostri
clienti

Mercato Europeo

Agip Petroli Gela, Agip Petroli Priolo, Enichem Priolo, Polimeri Europa Priolo, Gruppo Eni, Isab, Isab Energy, Snamprogetti Foster Wheeler, IS, Klebeer, Michelin, Port Autonome de Marseille, Imco, Mib, Flexa, Ergmed, Eni Raffineria Gela, Enti Pubblici e varie Autorità Portuali, Saipem Croazia, Erg Nuce, Versalis, Sarlux, Syndial, Sasol, Protezione Civile, Marina Militare, Exxon Mobile, NATO, Versalis, Syndial, RINA, D’ Appolonia, Saipem Italy.

Mercato Estero

Ecumed, Sacna, Tbs, Marhaton, Saipem Egypt, Crosco Integrated Drilling & Well Services, Thyna Petroleum Services (Tunisia), Novità Costruction, Zammit Group, Vpj, Alastair Offshore Services Limited (Malta), Rotary Drilling Co. Ltd (Ungheria), Petrocanada, Transocean, Kline, Diamond Offshore, Noble, etc…

Il porto di
Augusta

La ricchezza della struttura portuale è data anche dalla presenza di servizi efficienti ed idonei a garantire con tempestività e con contestualità una notevole quantità di operazioni in diversi settori, mentre la notevole presenza di infrastrutture (Pontili, cantieri, bacini, etc…) pone il porto di Augusta in grado di assolvere ad una pluralità di funzioni specializzate con capacità di sostenere molte attività contemporaneamente.

Lungo il perimetro portuale, nella zona ovest, inoltre, si rileva la disponibilità di una grande quantità di aree con assenza di insediamenti urbani, utilizzabili per qualsiasi attività connessa con quella portuale.

Il porto commerciale è in via di ultimazione con ulteriori 196 ml di banchinamenti a giorno, superando così 1.100 mt di banchine, la costruzione di magazzini e fabbricati di servizio per stoccaggio di merci sfuse e containerizzate, sistemazioni di piazzali, raggiungendo così circa 500.000 mq ed un pontile Ro-Ro con n° 2 accosti. Nel 2017 sono state movimentate quasi un milione di tonnellate di merci, con circa 3000 navi. La struttura del porto è caratterizzata dalla banchina di base (lunga 200 mt.) dalla banchina di riva (lunga 235 metri), da quella commerciale propriamente detta (lunga 700, fondali 14 mt.) e dal pontile Ro-Ro lato Nord.

Il nostro porto commerciale è quindi un porto polifunzionale che oltre al traffico Ro-Ro per il cabotaggio nazionale e per il collegamento con i paesi del bacino del Mediterraneo ed alla commercializzazione delle merci prodotte nell’area industriale e del retroterra agricolo è ben attrezzato per la funzione di feederaggio.
Essendo geograficamente al centro del Mediterraneo si pone naturalmente al servizio delle full containers giromondo come transhipment port per le quali le grandi aree disponibili sono una grande risorsa attrattiva.

E’ un porto naturale molto ampio e sicuro: la superficie del bacino portuale è di ben 2.600 ettari, ha forma ellissoidale con una larghezza massima di 8.500 metri e minima di 4.000 metri. La profondità dei suoi fondali (variabili da 10 a 39 metri) consentono l’operatività di qualunque nave.

Il suo bacino, caratterizzato da ampi canali d’accesso, è protetto da una diga frangiflutti poggiata su un rilievo roccioso sottomarino che ne garantisce una operatività praticamente permanente (negli ultimi 10 anni, in media, si è registrata l’interruzione delle attività solo per quattro giorni l’anno).

Per i suddetti motivi il Comap, come impresa portuale, essendo concessionaria di area doganale (2 A/C) e banchina attrezzata con 1 gru portuale Gottwald della portata di T 150 di ultima generazione garantisce un servizio competitivo e di qualità alle navi postpanamax con fondali di – 14 mt.
Dove Siamo

S.S. 114 ENI Portineria Sud
96010 Priolo Gargallo (SR)
Porto Commerciale Augusta
96011 Augusta (SR)

Orari uffici
  • Lun-Ven

    8.00-17.30

© C.O.M.A.P. All rights reserved. | P.IVA: 01035890894
Website by <MQuadroCode/>

© C.O.M.A.P. All rights reserved. | P.IVA: 01035890894
Website by <MQuadroCode/>